di Lucia Mengoni e Samije Muaremi
Quest’anno abbiamo finalmente avuto la possibilità di partecipare ad un corso di scienze organizzato dalla professoressa Paternostro.
Gli incontri si sono svolti ogni martedì in un’aula dedicata presente all’interno della nostra scuola. In totale si è trattato di sette lezioni: la prima ci ha introdotto al percorso da svolgere ed alle regole che avremmo dovuto seguire. Nelle successive lezioni abbiamo svolto delle attività ricche di approfondimenti ed esperimenti. Non si è trattato di lezioni volte solo a dare nozioni, ma di esperienze estremamente coinvolgenti e divertenti. Il corso ci ha permesso di conoscere diversi aspetti delle scienze e della biologia, facendo esperimenti sugli argomenti fatti a scuola negli ultimi due anni. Le attività laboratoriali che abbiamo svolto, hanno riguardato per lo più delle reazioni chimiche, ma non sono mancati i riferimenti alla biologia e al mondo vegetale.
Inoltre, abbiamo conosciuto in modo più analitico figure come Galileo Galilei e Tolomeo.
Soprattutto, attraverso questo corso, abbiamo scoperto che non è facile osservare e che dobbiamo abituare l’occhio a cogliere i minimi dettagli. Abbiamo imparato anche ad usare i vari strumenti del laboratorio come il dinamometro che ha lo scopo di determinare l’intensità di una forza. Grazie ai microscopi presenti all’interno del laboratorio scientifico, siamo inoltre riusciti a vedere gli stomi delle piante, cioè piccoli pori che consentono lo scambio di gas. Infatti, questi forellini favoriscono l’entrata di anidride carbonica che verrà usata per la fotosintesi clorofilliana.
Speriamo che l’anno prossimo ci sia un altro corso come questo, ricco di attività divertenti che ci coinvolgono!
Lucia Mengoni e Samije Muaremi 2^ C
Leave a Reply