EDITORIALE

Questo periodo dell’anno rappresenta un momento molto importante per noi alunni delle classi terze, infatti ci troviamo a compiere per la prima volta una scelta decisiva per il nostro futuro: individuare la scuola superiore in cui coltivare e portare avanti i nostri sogni e progetti, diventando dei giovani preparati e responsabili. Ovviamente, non per tutti è facile comprendere fin da subito quello che piace veramente svolgere nella vita, infatti solo pochi privilegiati lo sanno fin da piccoli ed hanno un proprio sogno da realizzare. E’ una scelta determinata da molti fattori e, grazie all’attività di orientamento proposta dalla nostra scuola, abbiamo scoperto meglio i nostri interessi, spesso molto diversi da quelli che erano i nostri sogni e desideri vissuti da piccoli. A scuola ci sono stati offerti degli incontri con un’ orientatrice che, oltre ai test con le crocette, ci ha fatto svolgere delle attività volte ad una maggiore conoscenza di noi stessi. Queste ultime ci hanno fatto capire i nostri interessi e i nostri talenti. In base a questo percorso, abbiamo compreso che i consigli dati dai professori o dai nostri genitori e soprattutto la scelta fatta dagli amici non ci devono influenzare o comunque possono servire, ma soltanto ragionando con la nostra mente ed in modo assolutamente autonomo. L’orientamento ci ha fatto capire che la scelta della scuola è qualcosa che oggi si può definire solo in parte e dobbiamo ancora lavorare sodo su noi stessi, poiché il nostro percorso di crescita non avrà mai fine. Anche dopo aver terminato la scuola, indipendentemente dal percorso che scegliamo e dal lavoro che intraprendiamo, dobbiamo continuare a conoscere noi stessi per migliorare le nostre capacità. Ci ritroveremo in un istituto nuovo, con facce sconosciute e perciò dovremo ricominciare tutto da capo: in fondo ogni inizio è esaltante, ma allo stesso tempo ci trasmette ansia e paura. É come iniziare una nuova vita nella quale molte volte è difficile integrarsi con il gruppo classe, soprattutto per le persone timide. La scuola media è il passaggio dall’essere un bambino a un adolescente. Speriamo che ognuno alunno trovi davvero la scuola adatta a sé stesso e che nei prossimi anni riesca ad abituarsi ad ogni tipo di cambiamento.

       Samije Muaremi 3^C

Count per Day

  • 162821Totale letture:
  • 82Letture odierne:
  • 67Letture di ieri:
  • 623Letture scorsa settimana:
  • 1513Letture scorso mese:
  • 74505Totale visitatori:
  • 47Oggi:
  • 391La scorsa settimana:

Si annunciano grandi novità sulle tavole degli italiani: farina di grillo e di larve

Mariasole Lanciotti

Gli ingredienti degli alimenti tradizionali della cultura gastronomica italiana come pane, pasta, pizza e altro potranno essere arricchiti con delle nuove materie prime. La parola d’ordine è novel food ovvero i nuovi alimenti o i nuovi ingredienti alimentari, disciplinati dalla legislazione alimentare dell’Unione Europea e riconosciuti per il consumo umano.

[…]

La ginnastica artistica ed i suoi scandali

di Annalisa Andrenacci, Linda Iacoponi, Martina Leoni, Sara Maricotti, Lucia Mengoni, Samije Muaremi

Negli ultimi mesi il mondo della ginnastica artistica è stato coinvolto in degli scandali legati soprattutto a costrizioni cui le ginnaste in alcune società erano sottoposte per quel che concerne regimi alimentari talmente restrittivi da provocare l’anoressia.

[…]

Intervista a Maria Curie

di Lucia Mengoni

In questa intervista andremo a conoscere gli aspetti significativi della vita di Maria Sklodowska Curie, la  grandissima scienziata che fin da bambina ha  vissuto a Varsavia, per poi trasferirsi da adulta in varie parti del mondo.  Ecco a voi l’intervista completa.

[…]

I piatti della tradizione italiana

di Lucia Mengoni, Martina Leoni e Noemi Amico

L’Italia è certamente il luogo delle meraviglie, ricco di storia, di biodiversità, di moda e di cultura. Il nostro Paese è uno dei paesi più conosciuti al mondo per moltissimi motivi, soprattutto per la sua cucina. Il cibo in Italia è un elemento fondamentale della […]

Anoressia e bulimia

di Annalisa Andrenacci, Linda Iacoponi, Aya Ibnelakhdar

Al giorno d’oggi i casi di disturbi alimentari sono sempre più frequenti e sono diventati dei seri problemi di salute.Sono malattie complesse, determinate da condizioni di disagio psicologico ed emotivo, che quindi richiedono un trattamento sia del problema alimentare in sé che della sua natura psichica.

[…]

Il bullismo come pigging

di Sofia Monti

Il pigging è una forma di bullismo, principalmente rivolta alle ragazze per il loro aspetto fisico o per il loro carattere.

[…]

Il bullismo etnico

di Linda Iacoponi e Aya Ibnelhakdar

Noi ragazzi insieme agli adulti che quotidianamente ci educano, ci stiamo realmente dando da fare per superare ogni forma di bullismo? Ebbene, possiamo proprio rispondere affermativamente, perché ogni classe del nostro istituto, durante il mese di Febbraio ha partecipato a degli incontri riguardanti questa tematica e […]

Maltempo, emergenza nel sud Italia

di Andrea Aiello

Ormai il sud Italia è in ginocchio di fronte al maltempo che negli ultimi giorni lo sta colpendo. Tanti e troppi ormai sono gli eventi estremi registrati negli ultimi giorni: bombe d’acqua, grandinate e perfino trombe d’aria hanno causato vittime, allagato campi distruggendo i raccolti e facendo strage di animali. […]

Greta: «Basta bla bla dei politici. Vogliamo giustizia climatica»

di Hu Luisa

Greta Thunberg è un’attivista svedese di 18 anni, diventata famosa per il suo impegno contro il cambiamento climatico. È stata ed è tuttora il simbolo mondiale dell’ambientalismo giovanile.

[…]