EDITORIALE

Questo periodo dell’anno rappresenta un momento molto importante per noi alunni delle classi terze, infatti ci troviamo a compiere per la prima volta una scelta decisiva per il nostro futuro: individuare la scuola superiore in cui coltivare e portare avanti i nostri sogni e progetti, diventando dei giovani preparati e responsabili. Ovviamente, non per tutti è facile comprendere fin da subito quello che piace veramente svolgere nella vita, infatti solo pochi privilegiati lo sanno fin da piccoli ed hanno un proprio sogno da realizzare. E’ una scelta determinata da molti fattori e, grazie all’attività di orientamento proposta dalla nostra scuola, abbiamo scoperto meglio i nostri interessi, spesso molto diversi da quelli che erano i nostri sogni e desideri vissuti da piccoli. A scuola ci sono stati offerti degli incontri con un’ orientatrice che, oltre ai test con le crocette, ci ha fatto svolgere delle attività volte ad una maggiore conoscenza di noi stessi. Queste ultime ci hanno fatto capire i nostri interessi e i nostri talenti. In base a questo percorso, abbiamo compreso che i consigli dati dai professori o dai nostri genitori e soprattutto la scelta fatta dagli amici non ci devono influenzare o comunque possono servire, ma soltanto ragionando con la nostra mente ed in modo assolutamente autonomo. L’orientamento ci ha fatto capire che la scelta della scuola è qualcosa che oggi si può definire solo in parte e dobbiamo ancora lavorare sodo su noi stessi, poiché il nostro percorso di crescita non avrà mai fine. Anche dopo aver terminato la scuola, indipendentemente dal percorso che scegliamo e dal lavoro che intraprendiamo, dobbiamo continuare a conoscere noi stessi per migliorare le nostre capacità. Ci ritroveremo in un istituto nuovo, con facce sconosciute e perciò dovremo ricominciare tutto da capo: in fondo ogni inizio è esaltante, ma allo stesso tempo ci trasmette ansia e paura. É come iniziare una nuova vita nella quale molte volte è difficile integrarsi con il gruppo classe, soprattutto per le persone timide. La scuola media è il passaggio dall’essere un bambino a un adolescente. Speriamo che ognuno alunno trovi davvero la scuola adatta a sé stesso e che nei prossimi anni riesca ad abituarsi ad ogni tipo di cambiamento.

       Samije Muaremi 3^C

Count per Day

  • 162818Totale letture:
  • 79Letture odierne:
  • 67Letture di ieri:
  • 620Letture scorsa settimana:
  • 1510Letture scorso mese:
  • 74503Totale visitatori:
  • 45Oggi:
  • 389La scorsa settimana:

La vita è bella

Martina Zaccagnetti- Federica Bellanova 3^ B

“La vita è bella” è una commedia drammatica sull’Olocausto del 1997 di Roberto Benigni, regista e attore italiano, vincitrice di ben tre Premi Oscar.

[…]

THE BODY di Stephen King

di Michele Chierchie’

Nella cittadina immaginaria di Castle Rock,in una tranquilla estate degli anni 60’, un gruppo di quattro amici, Gordie, Teddy, Vern e Chris, con dei problemi familiari alle spalle, si ritrovano spesso a giocare insieme a carte o a baseball sopra ad una casa sull’albero.

[…]

Fino a quando la mia stella brillerà

di Luca Biondi

Nel corso del mese di Marzo, ho scelto di leggere la biografia destinata ai ragazzi e scritta da Liliana Segre, un’ ebrea sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti.E’ stata una lettura molto coinvolgente che mi ha fatto conoscere la tragica realtà della shoah e delle atrocità prodotte dal regime nazista.

[…]

Måneskin: orgoglio italiano

di Anna Malaigia

Chi sono i Måneskin? Quanti anni hanno? Sono fidanzati? Chi non lo sa? Posso raccontarvi di tutto su di loro: da come si chiamano a quante canzoni hanno composto.

[…]

Squid Game: dalla finzione alla tragica realtà

di Valentina Rizzo e Riccardo Felici

Squid Game è la nuova serie televisiva coreana prodotta da Netflix che, ormai da settimane, è al centro di grandi polemiche.

[…]

Dame, mercanti e cavalieri

di Annalisa Andrenacci

“Dame, mercanti e cavalieri” è il titolo di una raccolta di novelle, che ho letto con i miei compagni di classe e su cui abbiamo realizzato alcuni elaborati, attraverso il linguaggio creativo e colorato dei fumetti. Si tratta di un testo scritto da Bianca Pitzorno, famosa autrice per ragazzi, cui […]