EDITORIALE

Questo periodo dell’anno rappresenta un momento molto importante per noi alunni delle classi terze, infatti ci troviamo a compiere per la prima volta una scelta decisiva per il nostro futuro: individuare la scuola superiore in cui coltivare e portare avanti i nostri sogni e progetti, diventando dei giovani preparati e responsabili. Ovviamente, non per tutti è facile comprendere fin da subito quello che piace veramente svolgere nella vita, infatti solo pochi privilegiati lo sanno fin da piccoli ed hanno un proprio sogno da realizzare. E’ una scelta determinata da molti fattori e, grazie all’attività di orientamento proposta dalla nostra scuola, abbiamo scoperto meglio i nostri interessi, spesso molto diversi da quelli che erano i nostri sogni e desideri vissuti da piccoli. A scuola ci sono stati offerti degli incontri con un’ orientatrice che, oltre ai test con le crocette, ci ha fatto svolgere delle attività volte ad una maggiore conoscenza di noi stessi. Queste ultime ci hanno fatto capire i nostri interessi e i nostri talenti. In base a questo percorso, abbiamo compreso che i consigli dati dai professori o dai nostri genitori e soprattutto la scelta fatta dagli amici non ci devono influenzare o comunque possono servire, ma soltanto ragionando con la nostra mente ed in modo assolutamente autonomo. L’orientamento ci ha fatto capire che la scelta della scuola è qualcosa che oggi si può definire solo in parte e dobbiamo ancora lavorare sodo su noi stessi, poiché il nostro percorso di crescita non avrà mai fine. Anche dopo aver terminato la scuola, indipendentemente dal percorso che scegliamo e dal lavoro che intraprendiamo, dobbiamo continuare a conoscere noi stessi per migliorare le nostre capacità. Ci ritroveremo in un istituto nuovo, con facce sconosciute e perciò dovremo ricominciare tutto da capo: in fondo ogni inizio è esaltante, ma allo stesso tempo ci trasmette ansia e paura. É come iniziare una nuova vita nella quale molte volte è difficile integrarsi con il gruppo classe, soprattutto per le persone timide. La scuola media è il passaggio dall’essere un bambino a un adolescente. Speriamo che ognuno alunno trovi davvero la scuola adatta a sé stesso e che nei prossimi anni riesca ad abituarsi ad ogni tipo di cambiamento.

       Samije Muaremi 3^C

Count per Day

  • 162818Totale letture:
  • 79Letture odierne:
  • 67Letture di ieri:
  • 620Letture scorsa settimana:
  • 1510Letture scorso mese:
  • 74503Totale visitatori:
  • 45Oggi:
  • 389La scorsa settimana:

Si annunciano grandi novità sulle tavole degli italiani: farina di grillo e di larve

Mariasole Lanciotti

Gli ingredienti degli alimenti tradizionali della cultura gastronomica italiana come pane, pasta, pizza e altro potranno essere arricchiti con delle nuove materie prime. La parola d’ordine è novel food ovvero i nuovi alimenti o i nuovi ingredienti alimentari, disciplinati dalla legislazione alimentare dell’Unione Europea e riconosciuti per il consumo umano.

[…]

Il corso di scienze

di Lucia Mengoni e Samije Muaremi

Quest’anno abbiamo finalmente avuto la possibilità di partecipare ad un corso di scienze organizzato dalla professoressa Paternostro.

[…]

Intervista a Maria Curie

di Lucia Mengoni

In questa intervista andremo a conoscere gli aspetti significativi della vita di Maria Sklodowska Curie, la  grandissima scienziata che fin da bambina ha  vissuto a Varsavia, per poi trasferirsi da adulta in varie parti del mondo.  Ecco a voi l’intervista completa.

[…]

ImpariAMO la scienza!

di Yuri Catalini, Matteo Cecchi, Christian Politini

La scuola di Monte Urano ha organizzato per noi studenti delle medie un laboratorio di scienze, che si svolge nel pomeriggio, nel quale abbiamo la possibilità di metterci alla prova con diversi esperimenti di chimica, fisica e biologia.

[…]

L’acqua un bene prezioso

di Riccardo Cappella

Nel corso del mese di Marzo, in scienze ci siamo occupati dell’acqua, studiandone le caratteristiche e la composizione. Questo interessante studio è poi confluito in dei lavori di gruppo e dei cartelloni. Ripercorriamo quanto appreso in classe, in questo breve contributo.

[…]

Un modo alternativo di usare il cavolo rosso

di Lucia Mengoni

Sapete che cosa è il ph? II ph non è altro che l’unità di misura dell’acidità o della basicità di una soluzione acquosa e si misura su una scala che va da 0 a 14. Si definisce acida una soluzione quando il ph è minore di 7 e basica se è […]

Giorgio Parisi, un Nobel per l’Italia

di Francesco Nitto e Michele Chierchié

Il 5 ottobre 2021 è stato assegnato il premio Nobel al nostro connazionale Giorgio Parisi, fisico che ha studiato il caos e i sistemi complessi. Insieme all’italiano sono stati premiati il giapponese Syukuro Manabe e Klaus Hasselman.  

[…]