EDITORIALE

Questo periodo dell’anno rappresenta un momento molto importante per noi alunni delle classi terze, infatti ci troviamo a compiere per la prima volta una scelta decisiva per il nostro futuro: individuare la scuola superiore in cui coltivare e portare avanti i nostri sogni e progetti, diventando dei giovani preparati e responsabili. Ovviamente, non per tutti è facile comprendere fin da subito quello che piace veramente svolgere nella vita, infatti solo pochi privilegiati lo sanno fin da piccoli ed hanno un proprio sogno da realizzare. E’ una scelta determinata da molti fattori e, grazie all’attività di orientamento proposta dalla nostra scuola, abbiamo scoperto meglio i nostri interessi, spesso molto diversi da quelli che erano i nostri sogni e desideri vissuti da piccoli. A scuola ci sono stati offerti degli incontri con un’ orientatrice che, oltre ai test con le crocette, ci ha fatto svolgere delle attività volte ad una maggiore conoscenza di noi stessi. Queste ultime ci hanno fatto capire i nostri interessi e i nostri talenti. In base a questo percorso, abbiamo compreso che i consigli dati dai professori o dai nostri genitori e soprattutto la scelta fatta dagli amici non ci devono influenzare o comunque possono servire, ma soltanto ragionando con la nostra mente ed in modo assolutamente autonomo. L’orientamento ci ha fatto capire che la scelta della scuola è qualcosa che oggi si può definire solo in parte e dobbiamo ancora lavorare sodo su noi stessi, poiché il nostro percorso di crescita non avrà mai fine. Anche dopo aver terminato la scuola, indipendentemente dal percorso che scegliamo e dal lavoro che intraprendiamo, dobbiamo continuare a conoscere noi stessi per migliorare le nostre capacità. Ci ritroveremo in un istituto nuovo, con facce sconosciute e perciò dovremo ricominciare tutto da capo: in fondo ogni inizio è esaltante, ma allo stesso tempo ci trasmette ansia e paura. É come iniziare una nuova vita nella quale molte volte è difficile integrarsi con il gruppo classe, soprattutto per le persone timide. La scuola media è il passaggio dall’essere un bambino a un adolescente. Speriamo che ognuno alunno trovi davvero la scuola adatta a sé stesso e che nei prossimi anni riesca ad abituarsi ad ogni tipo di cambiamento.

       Samije Muaremi 3^C

Count per Day

  • 162820Totale letture:
  • 81Letture odierne:
  • 67Letture di ieri:
  • 622Letture scorsa settimana:
  • 1512Letture scorso mese:
  • 74504Totale visitatori:
  • 46Oggi:
  • 390La scorsa settimana:

Pelé

Valentina Rizzo

Prodotto negli Stati Uniti, questo film è ambientato negli anni Cinquanta per poi seguire passo passo gli esordi del campione brasiliano morto recentemente.

[…]

I SOCIAL NETWORK

Eva Biondi e Ludovica Mandozzi

Al giorno d’oggi non c’è attività praticata da noi ragazzi che non abbia a che fare con i social network, piattaforme online che permettono alle persone di connettersi tra loro, messaggiando e scambiandosi foto o video.

[…]

Scegliere l’indirizzo musicale: la nostra esperienza

Classe 1^A

Ognuno di noi è venuto a conoscenza dell’esistenza dell’indirizzo musicale in modo diverso: c’è chi è stato informato dalla famiglia, alcuni lo hanno saputo all’open day, altri hanno potuto accedere all’esperienza diretta di amici e fratelli. 

[…]

La scuola media: una nuova avventura

Classe 1^C

Tutto è iniziato il 14 settembre del 2022: eravamo tutti in attesa davanti al cancello della scuola, con un piccolo brivido di ansia per quello che ci attendeva all’interno. Era un mercoledì con un sole un po’ velato dalle nubi, ed era il nostro primo giorno di scuola media.

[…]

No alla violenza contro le donne

Antonella Nepa- Elisa Trobbiani

Il tema della violenza sulle donne viene molto spesso sottovalutato, pensando che ormai, con la parità di genere, sia solo un ricordo del passato. Purtroppo non è così.

[…]

“Progetto G.O.A.L.S.”: la nostra esperienza

di Desiréé Borucchia ed Elisha Udhaya

A partire dal 15 novembre, tutte le classi terze hanno iniziato a partecipare a degli incontri di orientamento per la scelta della scuola superiore previsti all’interno del progetto “G.O.A.L.S. Modello Operativo”, promosso dall’ATS 20 in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio.

[…]

Lo sbarco degli invasori

di Christian Politini e Cecchi Matteo

Anno 3000 “Ragazzi, siamo ridotti in condizioni pietose, abbiamo solo 15 litri d’acqua e 10 lattine di zuppa; inoltre, ieri abbiamo perso l’accampamento 56, quello del generale Tom, che ci ha informato che il settimo continente si è diviso in due parti. Adesso siamo in grossi guai.”

[…]

Sbarco alieno

di Federico Bruni, Federico Toscanelli, Andrea Virgili

L’incredibile notizia venne data a reti unificate da tutte le televisioni e le radio del pianeta, in tutti i paesi e in tutte le lingue.Il mondo improvvisamente si fermò ad ascoltare quello che stava succedendo. All’inizio ci fu incredulità, stupore, molta curiosità, poi in qualcuno iniziò perfino […]

Il Natale nelle Marche: piatti e tradizioni

di Alessio Preni, Filippo Rossi, Davide Senigagliesi

Nel nostro Paese le tradizioni natalizie sono molte, dalla cucina ai riti popolari e religiosi, ogni regione ha le sue che si tramandano di generazione in generazione. Abbiamo il calendario dell’Avvento, lo zampone, il cotechino, il vischio, il ceppo e la stella di Natale. Una delle tradizioni […]

Un’Epifania un po’ diversa dal solito

di Riccardo Cappella, Matteo Properzi e Mattia Fabiani

Il 6 Gennaio è conosciuto da tutti come il giorno in cui i Re Magi portano in dono oro, incenso e mirra a Gesù oppure come la giornata in cui la Befana porta la calza con le cioccolate o il carbone ai più piccini. Ma […]