EDITORIALE

Questo periodo dell’anno rappresenta un momento molto importante per noi alunni delle classi terze, infatti ci troviamo a compiere per la prima volta una scelta decisiva per il nostro futuro: individuare la scuola superiore in cui coltivare e portare avanti i nostri sogni e progetti, diventando dei giovani preparati e responsabili. Ovviamente, non per tutti è facile comprendere fin da subito quello che piace veramente svolgere nella vita, infatti solo pochi privilegiati lo sanno fin da piccoli ed hanno un proprio sogno da realizzare. E’ una scelta determinata da molti fattori e, grazie all’attività di orientamento proposta dalla nostra scuola, abbiamo scoperto meglio i nostri interessi, spesso molto diversi da quelli che erano i nostri sogni e desideri vissuti da piccoli. A scuola ci sono stati offerti degli incontri con un’ orientatrice che, oltre ai test con le crocette, ci ha fatto svolgere delle attività volte ad una maggiore conoscenza di noi stessi. Queste ultime ci hanno fatto capire i nostri interessi e i nostri talenti. In base a questo percorso, abbiamo compreso che i consigli dati dai professori o dai nostri genitori e soprattutto la scelta fatta dagli amici non ci devono influenzare o comunque possono servire, ma soltanto ragionando con la nostra mente ed in modo assolutamente autonomo. L’orientamento ci ha fatto capire che la scelta della scuola è qualcosa che oggi si può definire solo in parte e dobbiamo ancora lavorare sodo su noi stessi, poiché il nostro percorso di crescita non avrà mai fine. Anche dopo aver terminato la scuola, indipendentemente dal percorso che scegliamo e dal lavoro che intraprendiamo, dobbiamo continuare a conoscere noi stessi per migliorare le nostre capacità. Ci ritroveremo in un istituto nuovo, con facce sconosciute e perciò dovremo ricominciare tutto da capo: in fondo ogni inizio è esaltante, ma allo stesso tempo ci trasmette ansia e paura. É come iniziare una nuova vita nella quale molte volte è difficile integrarsi con il gruppo classe, soprattutto per le persone timide. La scuola media è il passaggio dall’essere un bambino a un adolescente. Speriamo che ognuno alunno trovi davvero la scuola adatta a sé stesso e che nei prossimi anni riesca ad abituarsi ad ogni tipo di cambiamento.

       Samije Muaremi 3^C

Count per Day

  • 162818Totale letture:
  • 79Letture odierne:
  • 67Letture di ieri:
  • 620Letture scorsa settimana:
  • 1510Letture scorso mese:
  • 74503Totale visitatori:
  • 45Oggi:
  • 389La scorsa settimana:

Il corso di scienze

di Lucia Mengoni e Samije Muaremi

Quest’anno abbiamo finalmente avuto la possibilità di partecipare ad un corso di scienze organizzato dalla professoressa Paternostro.

[…]

La nostra gita al lago di Fiastra

di Michele Chierchiè

Anche quest’anno, come gli altri anni, è arrivato il momento tanto atteso da tutti, quello della gita scolastica!

[…]

Scrittori “work in progress”

di Antonella Nepa, Anita Pennelli, Viola Santandrea, Udahaya Kumar Elisha Jalani

La nostra classe ha partecipato a diversi incontri sulla piattaforma Google meet sul tema del bullismo e cyberbullismo per poi affrontare il progetto “La mia scuola scrive un libro sul bullismo e cyberbullismo” che consiste proprio nella creazione di un racconto su un […]

Trappola nella rete

di Annalisa Andrenacci e Martina Leoni

Nel corso di questo anno scolastico, tutti gli alunni della nostra scuola hanno partecipato ad un progetto volto a promuovere la lettura in classe e la conoscenza di un autore della letteratura per ragazzi. Tale iniziativa comprende anche la lettura del libro “Trappola nella rete”.

[…]

Incontro con lo scrittore Roberto Melchiorre

di Francesco Nitto e Mattia Fabiani

Il 13 febbraio le prime medie di Monte Urano si sono collegate in videoconferenza con Roberto Melchiorre, autore del libro “Il Bosco di Sofia”.

[…]

La nostra scuola

di Eva Biondi, Ludovica Mandozzi, Martina Zaccagnetti

All’interno della nostra scuola, che è dedicata a Giacomo Leopardi, troviamo un ampio corridoio che ci conduce alle nostre splendide aule: esse sono tutte fornite di Lim e pc per lavorare durante le lezioni, sono spaziose e luminose. Anche i professori sono accoglienti e appassionati della propria […]

Open Day

di Veronica Fagiani e Lucia Pica

Nel nostro edificio scolastico una volta all’anno si celebra l’Open Day, è un giorno in cui i bambini che arrivano dalla quinta elementare, vengono a visitare la nostra scuola.

[…]

La nostra scuola

di Claudia D’Aquino, Andra Stefania Maciuca, Beatrice Rossi

Dalle elementari alle medie ripassando dal via

Per un ragazzo il passaggio dalle elementari alle superiori serve per crescere e maturare. Alla fine del nostro percorso alla scuola primaria le aspettative verso la nuova realtà che sarebbe arrivata da lì a breve erano molto alte; ma […]

A scuola, ma a ritmo di musica!

di Susanna Mori

Quest’anno per noi ragazzi di prima media è iniziato un nuovo percorso scolastico alla scoperta di nuove materie e della musica. Io e i miei compagni della classe 1^A eravamo molto eccitati i primi giorni di scuola perché dovevano cominciare anche le lezioni pomeridiane di musica che per noi erano una […]

Santa Croce, tra storia e leggenda

di Mattia Cipolletti

Martedì 27 ottobre, noi alunni delle seconde medie ci siamo recati in visita presso la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti.

[…]