EDITORIALE Questo periodo dell’anno rappresenta un momento molto importante per noi alunni delle classi terze, infatti ci troviamo a compiere per la prima volta una scelta decisiva per il nostro futuro: individuare la scuola superiore in cui coltivare e portare avanti i nostri sogni e progetti, diventando dei giovani preparati e responsabili. Ovviamente, non per tutti è facile comprendere fin da subito quello che piace veramente svolgere nella vita, infatti solo pochi privilegiati lo sanno fin da piccoli ed hanno un proprio sogno da realizzare. E’ una scelta determinata da molti fattori e, grazie all’attività di orientamento proposta dalla nostra scuola, abbiamo scoperto meglio i nostri interessi, spesso molto diversi da quelli che erano i nostri sogni e desideri vissuti da piccoli. A scuola ci sono stati offerti degli incontri con un’ orientatrice che, oltre ai test con le crocette, ci ha fatto svolgere delle attività volte ad una maggiore conoscenza di noi stessi. Queste ultime ci hanno fatto capire i nostri interessi e i nostri talenti. In base a questo percorso, abbiamo compreso che i consigli dati dai professori o dai nostri genitori e soprattutto la scelta fatta dagli amici non ci devono influenzare o comunque possono servire, ma soltanto ragionando con la nostra mente ed in modo assolutamente autonomo. L’orientamento ci ha fatto capire che la scelta della scuola è qualcosa che oggi si può definire solo in parte e dobbiamo ancora lavorare sodo su noi stessi, poiché il nostro percorso di crescita non avrà mai fine. Anche dopo aver terminato la scuola, indipendentemente dal percorso che scegliamo e dal lavoro che intraprendiamo, dobbiamo continuare a conoscere noi stessi per migliorare le nostre capacità. Ci ritroveremo in un istituto nuovo, con facce sconosciute e perciò dovremo ricominciare tutto da capo: in fondo ogni inizio è esaltante, ma allo stesso tempo ci trasmette ansia e paura. É come iniziare una nuova vita nella quale molte volte è difficile integrarsi con il gruppo classe, soprattutto per le persone timide. La scuola media è il passaggio dall’essere un bambino a un adolescente. Speriamo che ognuno alunno trovi davvero la scuola adatta a sé stesso e che nei prossimi anni riesca ad abituarsi ad ogni tipo di cambiamento.
Samije Muaremi 3^C
|
postato il 27 Gennaio 2023 da admin
Anna Amore e Valentina Ripani
“Il diritto di contare” è un film statunitense del 2016 tratto da una storia vera e diretto da Theodore Melfi. Questo film racconta la storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, tre ragazze afroamericane che lavoravano alla NASA.
Prosegui la lettura di Il diritto di contare
postato il 25 Gennaio 2023 da admin
di Desiréé Borucchia ed Elisha Udhaya
A partire dal 15 novembre, tutte le classi terze hanno iniziato a partecipare a degli incontri di orientamento per la scelta della scuola superiore previsti all’interno del progetto “G.O.A.L.S. Modello Operativo”, promosso dall’ATS 20 in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio.
Prosegui la lettura di “Progetto G.O.A.L.S.”: la nostra esperienza
postato il 21 Gennaio 2023 da admin
di Christian Politini e Cecchi Matteo
Anno 3000 “Ragazzi, siamo ridotti in condizioni pietose, abbiamo solo 15 litri d’acqua e 10 lattine di zuppa; inoltre, ieri abbiamo perso l’accampamento 56, quello del generale Tom, che ci ha informato che il settimo continente si è diviso in due parti. Adesso siamo in grossi guai.”
Prosegui la lettura di Lo sbarco degli invasori
postato il 21 Gennaio 2023 da admin
di Federico Bruni, Federico Toscanelli, Andrea Virgili
L’incredibile notizia venne data a reti unificate da tutte le televisioni e le radio del pianeta, in tutti i paesi e in tutte le lingue. Il mondo improvvisamente si fermò ad ascoltare quello che stava succedendo. All’inizio ci fu incredulità, stupore, molta curiosità, poi in qualcuno iniziò perfino a nascere la speranza di chissà quali nuove possibili opportunità, o di vedere qualcosa di nuovo che avrebbe rotto la monotonia della propria vita.
Prosegui la lettura di Sbarco alieno
postato il 19 Gennaio 2023 da admin
di Alessio Preni, Filippo Rossi, Davide Senigagliesi
Nel nostro Paese le tradizioni natalizie sono molte, dalla cucina ai riti popolari e religiosi, ogni regione ha le sue che si tramandano di generazione in generazione. Abbiamo il calendario dell’Avvento, lo zampone, il cotechino, il vischio, il ceppo e la stella di Natale. Una delle tradizioni vuole che le festività comincino il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre.
Prosegui la lettura di Il Natale nelle Marche: piatti e tradizioni
postato il 19 Gennaio 2023 da admin
di Matteo Clacinari
Ai Mondiali di quest’anno l’Italia purtroppo non ha partecipato perché per qualificarsi avrebbe dovuto vincere l’ultima partita contro la Macedonia, persa al 90+2’ per 1-0, con gol di Aleksandar Trajkovski, ma è stata una competizione, nel complesso, ugualmente interessante e coinvolgente.
Prosegui la lettura di I Mondiali
postato il 18 Gennaio 2023 da admin
di Riccardo Cappella, Matteo Properzi e Mattia Fabiani
Il 6 Gennaio è conosciuto da tutti come il giorno in cui i Re Magi portano in dono oro, incenso e mirra a Gesù oppure come la giornata in cui la Befana porta la calza con le cioccolate o il carbone ai più piccini. Ma per noi ragazzi del Campiglione-Monte Urano non è stato semplicemente questo.
Prosegui la lettura di Un’Epifania un po’ diversa dal solito
postato il 18 Gennaio 2023 da admin
di Annalisa Andrenacci, Linda Iacoponi, Martina Leoni, Sara Maricotti, Lucia Mengoni, Samije Muaremi
Negli ultimi mesi il mondo della ginnastica artistica è stato coinvolto in degli scandali legati soprattutto a costrizioni cui le ginnaste in alcune società erano sottoposte per quel che concerne regimi alimentari talmente restrittivi da provocare l’anoressia.
Prosegui la lettura di La ginnastica artistica ed i suoi scandali
postato il 15 Dicembre 2022 da admin
di Riccardo Cappella
Mercoledì 7 Dicembre tutta la nostra scuola si è recata alla Bocciofila di Monte Urano per riflettere sulla tematica dello sport, ma anche per ascoltare la testimonianza un grande atleta marchigiano: il ginnasta Carlo Macchini.
Prosegui la lettura di Una mattinata con Carlo Macchini
postato il 15 Dicembre 2022 da admin
di Michele Chierchie’
Nella cittadina immaginaria di Castle Rock,in una tranquilla estate degli anni 60’, un gruppo di quattro amici, Gordie, Teddy, Vern e Chris, con dei problemi familiari alle spalle, si ritrovano spesso a giocare insieme a carte o a baseball sopra ad una casa sull’albero.
Prosegui la lettura di THE BODY di Stephen King
|
Disclaimer
Alcune immagini presenti in questo blog sono state reperite in rete.
Chi si ritenesse danneggiato nei suoi diritti d'autore può contattarmi per chiederne la rimozione. Grazie.
|