di Michele Chierchiè
Anche quest’anno, come gli altri anni, è arrivato il momento tanto atteso da tutti, quello della gita scolastica!
Prosegui la lettura di La nostra gita al lago di Fiastra
|
|||||
Anche quest’anno, come gli altri anni, è arrivato il momento tanto atteso da tutti, quello della gita scolastica! Prosegui la lettura di La nostra gita al lago di Fiastradi Mattia Cipolletti Ho deciso di intervistare “virtualmente” Luigi XIV, re di Francia dal 1643 al 1715,personaggio che mi ha estremamente incuriosito per le sue gesta. di Lorenzo Melfi In questa intervista ho deciso di porre delle domande “virtuali” ad Elisabetta I, monarca inglese dal 1558 al 1603. Questa “lady di ferro” ha condotto la Gran Bretagna ad una situazione di grande splendore, ponendo le basi dell’egemonia britannica in quel remoto periodo storico. Prosegui la lettura di Intervista “impossibile” ad Elisabetta Idi Lucia Mengoni In questa intervista andremo a conoscere gli aspetti significativi della vita di Maria Sklodowska Curie, la grandissima scienziata che fin da bambina ha vissuto a Varsavia, per poi trasferirsi da adulta in varie parti del mondo. Ecco a voi l’intervista completa. Prosegui la lettura di Intervista a Maria Curiedi Antonella Nepa, Anita Pennelli, Viola Santandrea, La nostra classe ha partecipato a diversi incontri sulla piattaforma Google meet sul tema del bullismo e cyberbullismo per poi affrontare il progetto “La mia scuola scrive un libro sul bullismo e cyberbullismo” che consiste proprio nella creazione di un racconto su un aspetto specifico di questa ampia tematica. Prosegui la lettura di Scrittori “work in progress”di Yuri Catalini, Matteo Cecchi, Christian Politini La scuola di Monte Urano ha organizzato per noi studenti delle medie un laboratorio di scienze, che si svolge nel pomeriggio, nel quale abbiamo la possibilità di metterci alla prova con diversi esperimenti di chimica, fisica e biologia. ![]() Sappiamo ormai da tempo che la guerra tra l’Ucraina e la Russia è iniziata non lo scorso Febbraio, ma nell’ Aprile 2014, a causa delle mire espansionistiche del presidente russo Putin. Prosegui la lettura di IL CASUS BELLI ovvero…la causa della guerradi Riccardo Cappella Nel corso del mese di Marzo, in scienze ci siamo occupati dell’acqua, studiandone le caratteristiche e la composizione. Questo interessante studio è poi confluito in dei lavori di gruppo e dei cartelloni. Ripercorriamo quanto appreso in classe, in questo breve contributo. Prosegui la lettura di L’acqua un bene preziosodi Luca Biondi Nel corso del mese di Marzo, ho scelto di leggere la biografia destinata ai ragazzi e scritta da Liliana Segre, un’ ebrea sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. di Lucia Mengoni, Martina Leoni e Noemi Amico L’Italia è certamente il luogo delle meraviglie, ricco di storia, di biodiversità, di moda e di cultura. Il nostro Paese è uno dei paesi più conosciuti al mondo per moltissimi motivi, soprattutto per la sua cucina. Il cibo in Italia è un elemento fondamentale della nostra cultura ed è capace di esprimere identità e stili di vita. Le caratteristiche della cucina italiana sono: l’alta qualità dei prodotti locali, le preparazioni non complesse ma soprattutto la passione di chi cucina. Prosegui la lettura di I piatti della tradizione italiana |
|||||
Copyright © 2022 NewsMediaPaper - ![]() Powered by WordPress & Atahualpa |